Cookie Consent by PrivacyPolicies.com


Mario Adinolfi e la Dottrina Sociale della Chiesa (2 marzo 2020 - Viterbo)

Sosta e Ripresa - Pubblicato il 04/03/2020 - Visite: 581 Facebook Twitter
IncrFont Stampa

Lectio Magistralis del dott. Mario Adinolfi nel Corso mensile sulla Dottrina Sociale della Chiesa.

Lunedì 2 marzo 2020, nella sala della Parrocchia di S Barbara, è stato affrontato il tema della “Politica”, nel quinto appuntamento che ha già visto gli interventi: a novembre  del dot. Mario Brutti sulla “Finanza”, a dicembre  del prof Carlo Cirotto Microbiologo docente all’Università di Perugia sulla “Bioetica”, a gennaio del dot. Pierluigi Natalia sul “Lavoro”, a febbraio del prof Fabio Caporali (presidente MEIC-Pisa) sull’ “Ambiente”.

Adinolfi, giornalista e politico fondatore del Popolo della Famiglia,  ha scosso l’uditorio facendo appello alla coscienza civica, innanzi tutto, ma specialmente alla coscienza cattolica nel rispondere al dovere del Bene Comune.

Partendo dal magistero di Leone XIII, di San Paolo VI, di San Giovanni Paolo II e di Papa Francesco ha ripercorso le varie tappe della maturazione del pensiero della Chiesa sull’impegno politico che definisce come un’arte per costruire il Bene Comune.

Tra i principali artefici di questo impegno ha ricordato l’azione di Toniolo, di don Murri, di don Sturzo, di De Gasperi, azione che è costata sacrifici e persecuzioni. Proprio il tema della persecuzione riporta direttamente al Vangelo ed agli atteggiamenti scomodi e controcorrente che hanno spinto tanti ferventi cristiani a dare consapevolmente la vita per affermare la Verità.

Adinolfi ha ricordato 443 personalità delle Istituzioni, andate consapevolmente incontro alla morte per mano degli estremisti proprio come cristiani martiri. Ricordando gli attuali tentativi di stravolgere i “principi irrinunciabili” della persona umana, Adinolfi ha concluso che il cattolico non può esimersi dalla politica, così intesa; neppure può invocare come alibi la dipendenza dalla “Gerarchi cattolica” perché questo è il campo strettamente pertinente ai “Laici”.

L’intervento di Mario Adinolfi, come i precedenti, è stato videoregistrato per essere messo sulla rivista on line Sosta e Ripresa (www.sostaeripresa.it).


Fonte: Sosta e Ripresa

AAA cerchiamo braccia e cuore, astenersi perditempo!

Carissimo/a, cerchiamo collaborazioni in tutta Italia per fondare nuovi circoli del Popolo della Famiglia. Il Popolo della Famiglia è un soggetto politico aconfessionale e valoriale, di ispirazione cristiana aperto a tutti quelli che condividono il suo programma in difesa dei valori “non negoziabili”: il diritto alla vita; il diritto dei figli ad avere un padre e una madre; la dignità della persona, del lavoro e la sussidiarietà. Se condividi i nostri ideali e se vuoi aiutarci a difenderli, ti invitiamo a contattarci tramite questa pagina. Grazie.