Cookie Consent by PrivacyPolicies.com


Famiglia

Immagine mancante
Papa Francesco: «Ogni anno sparisce in Italia una città da 200mila abitanti e nessuno ci fa caso»

Papa Francesco: «Ogni anno sparisce in Italia una città da 200mila abitanti e nessuno ci fa caso» di Papa Francesco (La Croce 18/05/2021)

Immagine mancante Inserito il 24/05/2021

Immagine mancante
Popolo della Famiglia contro l’assegno unico familiare. Quaglietti: “Mancetta elettorale assistenzialista, un’azione che invita a percepire meno reddito”

“ E’ fondamentale che l’assegno unico familiare sia collegato al quoziente familiare. Non si può dare una mancia a pochi cittadini, togliendo dal 15 al 30% delle detrazioni a tutti i lavoratori dipendenti.”

Immagine mancante Inserito il 27/04/2021

Immagine mancante
Roiate (Rm): Mozione del popolo della famiglia a sostegno della maternità. Di matteo (PdF): “Il dramma della denatalità anche nella valle dell’aniene”

Il gruppo consiliare del Popolo della Famiglia al comune di Roiate (Roma) ha presentato una mozione sul sostegno della maternità in vista della prima riunione di quest’anno del Consiglio comunale del piccolo centro della Valle dell’Aniene, che si svolgerà venerdì prossimo 23 aprile nel Palazzo Comunale.

Immagine mancante Inserito il 21/04/2021

Immagine mancante
Il Popolo della Famiglia a difesa dei Punti Nascita: “La vera emergenza è quella demografica. Musumeci intervenga”

Negli ultimi anni si è assistito a un progressivo declassamento dell’Ospedale Vittorio Emanuele II di Castelvetrano, punto di riferimento per tutti i Comuni della Valle del Belice. La possibilità che il Punto Nascita di Castelvetrano insieme al reparto di Pediatria possano chiudere sta scuotendo l'opinione pubblica e il Popolo della Famiglia non è rimasto indifferente alla questione.

Immagine mancante Inserito il 18/04/2021

Immagine mancante
Natalità, Popolo della Famiglia appoggia proposta di legge Fratelli d’Italia

Ancona.- “Il Popolo della Famiglia guarda con interesse e apprezza il fatto che anche FDI abbia iniziato a prendere in considerazione provvedimenti a favore della famiglia naturale e della natalità”

Immagine mancante Inserito il 24/02/2021

Immagine mancante
Mario Adinolfi: “Da Draghi nessun accenno a denatalità. O si investe nella famiglia o il programma di governo sarà elenco vuoto di propositi”

Mario Adinolfi, presidente nazionale del Popolo della Famiglia, commenta così il discorso programmatico di Mario Draghi al Senato: Il capo del governo è oggi sommerso da elogi ed encomi, figli di un conformismo che dovrebbe preoccuparlo.

Immagine mancante Inserito il 17/02/2021

Immagine mancante
(Governo Draghi) Il Pdf alla Gentile: “Incentivi alla natalità, attenzione a disabilità e lotta alle dipendenze”

Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa di Mirco Fanizzi, coordinatore cittadino del Pdf, in seguito alla nomina della nuova assessora.

Immagine mancante Inserito il 12/02/2021

Immagine mancante
Famiglia, dove tutte le storie hanno avuto inizio

Siamo alla vigilia delle apparizioni di Fatima, nelle quali la Vergine Maria preannunciò che di lì a poco si sarebbe scatenata una terribile offensiva culturale e politica – l’offensiva finale – contro la famiglia quale Dio la concepì e la volle. Lì dove ogni essere umano impara la grammatica degli affetti e dove pure è incoraggiato a codificarla e perpetuarla nei secoli.

Immagine mancante Inserito il 06/02/2021

Immagine mancante
Quale futuro per Torino e per il Piemonte? In Piazza Castello un funerale per riflettere ed agire.

Lucianella Presta, PdF: «Occorre difendere l’ambiente, occorre favorire la natalità»

Immagine mancante Inserito il 30/01/2021

Immagine mancante
Lavora per il mondo e per l’uomo solo chi favorisce la famiglia

Lavorare per le famiglie, per quelle che si creano e per quelle ancora resistono alle dinamiche centrifughe di dissoluzione, significa fare l’unica iniziativa necessaria e “profetica” oggi attuabile.

Immagine mancante Inserito il 25/01/2021

Immagine mancante
Attacco alla famiglia tra la crisi politica e l'epidemia

Mentre l’interesse di tutti viene calamitato dalla Disfida di Burletta in corso tra i due incoscienti Renzi e Conte, disfida rappresentata sul teatrino dei pupi dall’egocentrica regia di Casalino, la famiglia viene nuovamente colpita. Ultimi episodi in ordine di tempo sono la reintroduzione della ridicola terminologia “Genitore 1, Genitore 2” invece di “Padre, Madre” sulla carta d’identità dei minori di 14 anni, e la decisione della Corte Costituzionale di riesaminare (prendendo spunto da un caso sollevato dal Tribunale di Bolzano) il primo comma dell’art. 262 del Codice Civile in merito all’assegnazione ai figli del cognome paterno. In entrambi i casi, facciamo notare, non si tratta di semplici questioni formali o lessicali. Dietro ogni norma c’è una cultura sedimentata, c’è la storia e la struttura di una civiltà. E c’è anche il rispetto di una forma sociale che si è dimostrata valida e ha prodotto sviluppo e progresso.

Immagine mancante Inserito il 25/01/2021

Immagine mancante
Adozioni gay, il Comune di Deruta dice “sì”: Il Pdf: “Sindaco e uffici non leggono le sentenze della Corte costituzionale”

Il post: “Da oggi sono a tutti gli effetti genitore di mio figlio anche per la legge italiana, grazie agli addetti e alla giunta comunale”. Il sindaco Toniaccini: “Chiesta una relazione ai funzionari”. Il Pdf: “Sindaco e uffici non leggono le sentenze della Corte costituzionale”

Immagine mancante Inserito il 24/11/2020

Immagine mancante
Lucianella Presta (Popolo della Famiglia-Pianezza) :«Pianezza è la città della “Famiglia solidale”»

Come scoprire il vero volto del Coronavirus: la solidarietà e nuove proposte economiche per sconfiggere il virus dell’indifferenza

Immagine mancante Inserito il 15/11/2020

Immagine mancante
In Piemonte si tutelano la vita e la famiglia?

Cristina Zaccanti PdF Piemonte «Chi ci amministra antepone all’emergenza economica le battaglie culturali e legislative contrarie alla famiglia e alla libertà scolastica»

Immagine mancante Inserito il 05/11/2020

Immagine mancante
Valter Boero (Popolo della Famiglia-Torino) : «Il Consiglio Comunale torinese si occupi delle famiglie in difficoltà, con scelte coraggiose ed efficaci“»

Le difficoltà dei cittadini aumentano giorno per giorno, abbiamo bisogno di risposte concrete, non ideologiche

Immagine mancante Inserito il 16/10/2020

Immagine mancante
Le politiche del diavolo sulla cura dell'infanzia

Aborto e pedofilia, certo, ma non solo: dietro questi abominevoli delitti si intreccia una fitta rete di omertà, connivenze e “strutture di peccato” che facilitano l’azione misantropica di chi le pratica, spesso spacciandosi per filantropo. E questa deformazione innerva di sé tutta la società.

Immagine mancante Inserito il 28/09/2020

Immagine mancante
Dalla parte delle mamme e dei loro figli

In questi giorni è viva in Piemonte la polemica sulla delibera del Ministro della Salute, che prolunga dal 49° al 63° giorno di gravidanza la possibilità di somministrare la pillola RU486 per l'aborto farmacologico, in day hospital o presso le strutture consultoriali.

Immagine mancante Inserito il 17/09/2020

Immagine mancante
Mario Adinolfi, Denatalità tragedia italiana: “Ora serve il reddito di maternità proposto dal Pdf”

Mario Adinolfi, presidente nazionale del Popolo della Famiglia, commenta i dati sulla denatalità in Italia resi noti oggi dall’Istat

Immagine mancante Inserito il 13/07/2020

Immagine mancante
Pensare la famiglia per quel che è: l'ultimo baluardo

Qualche anno fa, mentre camminavo per strada assorto nei miei pensieri, la mia attenzione fu rapita da una vecchietta che, con un manico di ombrello e con tanta fatica perchè piccola e smagrita, rovistava nella spazzatura alla ricerca di qualcosa. Non era vestita male e non pensai immediatamente a una persona in cerca di indumenti o altro come ce ne sono tante nella mia città e se ne vedono ogni giorno sempre di più in ogni angolo di strada del Paese. Per cui pensai di fermarmi a chiederle se avesse bisogno di aiuto, credendo che avesse perso qualcosa di pesonale cascatole magari dal polso mentre gettava l'immondizia. "Signora, ha bisogno di aiuto?", le chiesi. "Le è per caso caduto qualcosa nel bidone dell'immondizia"? Lei sospirò, si fermò, mi guardò con una contrazione del volto quasi a commuoversi e mi rispose: "Caro ragazzo, vivo di pensione e sono sola al mondo".

Immagine mancante Inserito il 10/07/2020

Immagine mancante
Guardate la mia ferita primaria aperta

La prima uscita in costume nella bella stagione, quando il bianco catarifrangente è ammesso e la prova costume si fa ancora per scherzo: l’evidenza della vita che nasce dalla differenza sopraffà i fuochi del sole. Sabato 20 la tintarella la prenderemo sulla spiaggia di San Giovanni.

Immagine mancante Inserito il 07/07/2020

Immagine mancante
Che cosa resta della paternità all’epoca della fecondazione assistita?

In pochi decenni si è passati dalla sessualità sganciata dalla riproduzione alla riproduzione sganciata dalla sessualità: per il potere che vuole assoggettare gli individui in quanto tali un mezzo edonista equivale a uno tecnicista. Susanna Manzin, però, indica uno spiraglio ne “Il destino del fuco” suo romanzo di esordio.

Immagine mancante Inserito il 18/06/2020

Immagine mancante
La visione costruttiva dei padri di famiglia

Riflettevo sul fatto che a Renzi, Salvini, Meloni, Di Maio, Di Battista, Sardine, Blacklivesmatter, Sentinelli vari riesce solo la pars destruens: rottamazione, ammazza l’Umberto, sfascia il governo dal Papeete, Vaffa Day, apri la scatoletta de tonno, ammazza Fini e tieniti l’argenteria de famiglia, ammazza la Borgonzoni, defund the police, imbratta Montanelli sono tutte operazioni senza dubbio efficaci.

Immagine mancante Inserito il 16/06/2020

Immagine mancante
Pupi Avati e la nostalgia del padre

ll grande regista parla con noi dei sensi di colpa per essersi lasciato sottrarre i figli dal lavoro, ma pure del dilagare della dittatura del relativismo e dei suoi ricordi d’infanzia. Trova però consolante vedere il lento recupero della “cultura contadina”. «La bellezza è indistruttibile», dice.

Immagine mancante Inserito il 15/06/2020

Immagine mancante
Tg La Croce 8/6/2020 - I non garantiti

Tg La Croce 8/6/2020 - I non garantiti

Immagine mancante Inserito il 08/06/2020

Immagine mancante
Tg La Croce 7/6/2020 - Famiglie nei guai

Tg La Croce 7/6/2020 - Famiglie nei guai

Immagine mancante Inserito il 07/06/2020

Immagine mancante
Io ho rifiutato l’aborto, la mia bimba vive

Alla prima ecografia mi dissero: «C’è solo un grumo di cellule non formato, nessun battito cardiaco, possiamo procedere con l’interruzione di gravidanza». Ma non ho creduto a quelle parole false.

Immagine mancante Inserito il 07/06/2020

Immagine mancante
Se avessi avuto anch’io il Reddito di Maternità

Non c’è niente da fare: le rimpatriate ridanno la carica e rimettono l’allegria. Sia le rimpatriate coi vecchi compagni di scuola, sia quelle con tutti i cugini e parenti che non vedi da una vita, sia quelle coi compagni di gioco di un tempo. Il fatto di rivedersi dopo tanto tempo e ritrovare quella sintonia, quelle battute, quella serenità del tempo passato, ti rinfranca l’anima, nonché lo spirito. Lo stesso vale per le Assemblee del Popolo della Famiglia. Ritrovarsi a distanza di mesi, con il lavoro per il Movimento svolto più o meno bene o più o meno proficuamente, ma con tutto l’ impegno e l’amore possibile, rivedere persone conosciute l’anno prima, o conoscerne di nuove; condividere con tutti loro gli sforzi, le delusioni, le sconfitte ma anche le soddisfazioni e le vittorie come pure le sofferenze, tutto questo rinforza lo spirito, rinnova l’allegria e rigerera l’impegno.

Immagine mancante Inserito il 31/05/2020

Immagine mancante
Sposatevi e figliate… spieghiamolo bene

Sposatevi e riempitevi di bambini. Ci saranno loro a fianco a voi il giorno della vostra morte, non il datore di lavoro, non i vostri titoli di studio, non i clienti. I vostri figli e chi vi ha amato per una vita! […]” Le considerazioni che muovo sul mio pezzo sul matrimonio -di cui riporto un frammento qui sopra- hanno deliberatamente o meno colpevolizzato una categoria di donne? Oppure traspare che sostengo solo le donne che hanno compiuto la scelta di essere madri?

Immagine mancante Inserito il 30/05/2020

Immagine mancante
Parla una madre di molti “figli di altre madri”

Valentina è membro dell’Associazione Nazionale Famiglie Numerose ma non ha avuto figli dalla carne: ne ha adottati tre. La prima sorpresa è che i figli diventano profondamente tuoi, sì, ma conservano in tutto il loro essere il richiamo di un’altra origine, e ogni storia chiederà di essere accompagnata. Le adozioni però andrebbero facilitate, se ne gioverebbero per primi i bimbi.

Immagine mancante Inserito il 28/05/2020

Immagine mancante
Servono soldi a fondo perduto per le imprese familiari

Lo diciamo da tempo: la logica che muove i decreti liquidità e rilancio non è corretta perché non mette in condizione le imprese di ricevere un’immissione immediata e sostanziosa di liquidità capace di sopperire alle voragini di bilancio emerse con i mesi di inattività a causa della pandemia da Covid-19.

Immagine mancante Inserito il 27/05/2020

Immagine mancante
Di figli, donne, famiglia e lavoro: quattro chiacchiere con Giorgia Cozza

Pedagogista e divulgatrice di fama, la nota autrice si sofferma sulle posizioni politiche del governo su maternità (e allattamento). E su molto altro.

Immagine mancante Inserito il 27/05/2020

Immagine mancante
Nicola Di Matteo: «Le polemiche elettorali le lasciamo ad altri. Bene Zaia sulla famiglia»

«Una buona legge che offre ai genitori aiuti concreti per i loro figli». Queste le parole del Coordinatore Nazionale del Popolo della Famiglia, Nicola Di Matteo, che ha commentato l’approvazione della legge regionale del Veneto a favore della Famiglia.

Immagine mancante Inserito il 25/05/2020

Immagine mancante
Modena: discussa la mozione “Ci siamo anche noi”

Mercoledì 13 maggio in consiglio comunale a Modena è stata discussa la mozione presentata dal Popolo della Famiglia contenente la richiesta di introduzione della misura denominata “Ci siamo anche noi”.

Immagine mancante Inserito il 20/05/2020

Immagine mancante
La fantafamiglia vagheggiata per il (non remoto) 2050

Uteri artificiali, tate robotiche e padri single per scelta: il Guardian vaticina un’atomizzazione della cellula della società per cui gli individui saranno alla completa mercè dello Stato-Leviatano.

Immagine mancante Inserito il 18/05/2020

Immagine mancante
#conAdinolfi dialogo con il prof. LUCA FIORITO (12/05/2020)

Dalle ore 15 sul mio profilo Instagram @marioadinolfi71 terrò un dialogo con il professore Luca Fiorito dell’Università di Palermo sul tema dell’eugenetica. Come si dice? Partecipate numerosi, sarà da non perdere...

Immagine mancante Inserito il 12/05/2020

Immagine mancante
Stampa & Vangelo 12/05/2020 Famiglie sul lastrico, decreto liquidità ancora rinviato

Famiglie sul lastrico, decreto liquidità ancora rinviato, non si trovano più manco le mascherine, ma i soldi per i terroristi sì. Wojtyla salva la tua amata Italia.

Immagine mancante Inserito il 12/05/2020

Immagine mancante
Il Popolo della Famiglia ha le sue proposte nel piano per la ripartenza

Il popolo della famiglia dell’Emilia-Romagna, grazie al prezioso lavoro del circolo di Modena, si fa promotore di un rilancio progettuale ed economico del compito di accudimento e cura delle famiglie.

Immagine mancante Inserito il 08/05/2020

Immagine mancante
Rileggeremo insieme l'articolo 31

È di pochi giorni fa la notizia dell’avvio della “carta famiglia”. IL 17 marzo, la ministra della famiglia, Elena Bonetti, ospite in alcune reti televisive, ne ha dato l’annuncio.rnFinalmente! Esclamerà qualcuno. Moderate gli entusiasmi, l’iniziativa, oltre ad essere inefficace è anche offensiva. La carta famiglia non è una novità (anche perché in Francia è attiva dal 1972), nel nostro Paese doveva essere una delle più importanti misure prese dalla legge di stabilità del 2016, approvata dalla camera il 9 giugno 2018.

Immagine mancante Inserito il 30/04/2020

Immagine mancante
Il Popolo della Famiglia Sardegna: “Bene il bonus bebè regionale contro lo spopolamento”

Il Popolo della Famiglia in sostegno alle nuove misure che dovrebbero essere attuate dalla Regione Sardegna, in contrasto allo spopolamento e alla denatalità diventati, oramai, vere emergenze isolane

Immagine mancante Inserito il 18/02/2020

Immagine mancante
Mario Adinolfi: Guardando The Affair

Quando sono nato io, nel 1971, in Italia vivevano da soli poco più di due milioni di persone. Quarant’anni dopo, nel 2011, erano più di sette milioni. Oggi sono otto milioni e mezzo: il 40% sono vedovi, il resto sono divorziati o non sposati.

Immagine mancante Inserito il 13/12/2019

Immagine mancante
Giornata Mondiale diritti dei bambini, PdF: pochi benefici dal Reddito di Cittadinanza a Famiglie con minori

«I dati delle recenti Osservazioni del Comitato ONU per il nostro Paese sono preoccupanti: oltre 1,2 milioni di minori in povertà assoluta, l’accesso a risorse e servizi non presente su tutto il territorio» ha dichiarato Danilo Bassan, del Circolo di Padova del Popolo della Famiglia, in occasione della “Giornata Mondiale dei diritti dei bambini”.

Immagine mancante Inserito il 21/11/2019

Immagine mancante
Mario Adinolfi: Una manovra che insulta la famiglia

L'11 maggio 2019 Luigi Di Maio (capo politico del M5S allora ministro dello Sviluppo economico), Paola De Micheli (vicesegretario nazionale del Pd oggi ministro delle Infrastrutture), Fabio Rampelli (vicepresidente della Camera in quota Fratelli d'Italia) e Mara Carfagna (vicepresidente della Camera in quota Forza Italia, almeno per ora) si abbracciavano in foto al presidente del Forum delle associazioni familiari promettendo sostegno a un piano di politiche pro family del valore di 16 miliardi di euro. Eravamo a 15 giorni dalle elezioni europee.

Immagine mancante Inserito il 13/11/2019

Immagine mancante
Maternità e famiglia per far rinascere l'Italia (di Germana Biagioni)

In Italia è sempre più difficile scegliere di fare un figlio. Dovrebbe essere un atto naturale, conseguenziale alla propria maturità, da figlio si diventa genitore, come avviene da milioni di anni! E invece qui da noi nel Bel Paese fare la scelta di creare una famiglia, avere dei bambini da educare, spesso rimane un desiderio irrealizzato.

Immagine mancante Inserito il 11/11/2019

Immagine mancante
Mario Adinolfi: Sconfessate le famiglie arcobaleno

Nel silenzio generale due sentenze della Corte Costituzionale in tre giorni cancellano definitivamente la possibilità di riferirsi ai nuclei composti da gay o lesbiche come “famiglie”.

Immagine mancante Inserito il 24/10/2019

Immagine mancante
Mario Campanella (PdF): Cambiano i colori dei Governi, ma per le famiglie italiane nessun provvedimento concreto

La presa di posizione di Mario Campanella, esponente saluzzese del Popolo della Famiglia, che attacca l'esecutivo giallorosso

Immagine mancante Inserito il 10/10/2019

Immagine mancante
Mario Adinolfi (Pdf) ad Agenzia Stampa Italia: “Corte Costituzionale non consenta mercato della morte”

Il governo precedente non ha fatto molto per le politiche della famiglia. Non mi aspetto granchè da quello attuale, perché nasce “con un impianto ideologico che rischia di essere lontano dalle esigenze concrete”. Non si combatte infatti la bassa natalità rafforzando gli asili nido, elemento sottolineato invece dal premier Giuseppe Conte, “ma col reddito di maternità che è la proposta di sempre del Popolo della Famiglia”.

Immagine mancante Inserito il 17/09/2019

Immagine mancante
Mirko De Carli: “Locatelli alla famiglia e Fontana agli affari europei: il governo conferma che i problemi delle famiglie non sono una priorità”

Sarà ufficiale dalle 16 il passaggio di consegne da Fontana alla Locatelli delle chiavi del dicastero della famiglia.

Immagine mancante Inserito il 10/07/2019

Immagine mancante
Mario Adinolfi: La contromanova economica del Popolo della Famiglia

Come sapete la manovra economica del governo costa 36.5 miliardi di euro per fare sostanzialmente 5 cose: reddito (e pensioni) di cittadinanza, condono agli evasori fiscali, quota 100 sulle pensioni, miniflattax per partite Iva, evitare le clausole che farebbero scattare l’aumento automatico dell’Iva. Il 29 novembre la manovra andrà in aula e per il mese di dicembre si voteranno gli emendamenti, tra cui la reintroduzione del bonus bebè “dimenticato” dal ministro Fontana e quello sui contraccettivi gratis targato M5S. Le fonti di finanziamento indicate dal governo sono un auspicato e fantomatico aumento della crescita all’1.5% e una serie di dismissioni per 18 miliardi di euro, non specificate.

Immagine mancante Inserito il 18/11/2018

Immagine mancante
Mario Adinolfi: conosciamo i nostri figli?

La lettura dei quotidiani è impietosa, le notizie feriscono. C'è quel papà incredulo per suo figlio ventunenne morto a causa di un mix di alcol e droga dopo la solita serata brava: "Non beveva, ma l'ha ucciso l'alcool". Sfogli la pagina e c'è il famoso cantante che lancia la sua linea di droga legale, ebbene sì, siamo all'anticamera e l'ex rapper ora volto televisivo quasi cinquantenne vende la sua "maria salvador" senza vergognarsi né del nome né del far soldi sulla pelle dei mentalmente più instabili.

Immagine mancante Inserito il 10/04/2018