«Il copione è quasi sempre il medesimo, una storia toccante, un desiderio intenso, una circostanza ostile ed una società ingiusta che nega un diritto individuale che, dopo tali premesse, diventerà lecito ed incontestabile. La coppia di Terni che grazie all'Associazione Luca Coscioni ha presentato un ricorso alla magistratura romana, per ottenere l’autorizzazione alla fecondazione assistita in abbinamento ad una terza donna che si offrirebbe come solidale gestante, è la prova provata che che sia che si parli di eutanasia, o aborto, o droga o utero in affitto, la tecnica di entrata non cambia: far leva all'emotività per sdoganare un illecito ed in questo caso la prossima fermata sarà la compravendita di bambini».
Inserito il 03/01/2021
Pillola abortiva, la Regione Umbria si adegua: niente ricovero, sì al day hospital per la RU486
Inserito il 08/12/2020
Saimir Zmali, coordinatore regionale del Popolo della Famiglia, contesta la registrazione avvenuta a Deruta dell’adozione tedesca operata da due gay nei confronti di un bambino: “Evidentemente il sindaco e gli uffici dell’anagrafe di Deruta non leggono le sentenze della Corte Costituzionale.
Inserito il 22/11/2020
«Apprendiamo con sgomento la notizia dell’epurazione di ben 4 Consiglieri e due assessori del Comune di Spoleto, tutti della Lega, colpevoli di aver difeso l’Ospedale di Spoleto presidio strategico per la città e per tutta la Valnerina. Mentre in Regione, destra e sinistra cercano di ammorbidire le consuete blindature partitiche per indirizzare le forze per far fronte ad una emergenza Covid sempre più minacciosa per la salute e l’economia, il Segretario della Lega Caparvi annuncia il colpo finale all’amministrazione spoletina», ha dichiarato Saimir Zmali Coordinatore regionale del Popolo della Famiglia Umbria.
Inserito il 11/11/2020
«Con soddisfazione ed entusiasmo abbiamo appreso della recente approvazione di un Ordine del giorno proposto dall’Assessore Marta e dal Consigliere Perugini del Comune di Todi. La mozione è stata finalizzato alla corretta interpretazione della Legge 194/78, una precisazione di intenti resasi necessaria anche alla luce delle recenti polemiche sulla pillola abortiva RU486 e delle linee di indirizzo emanate dal Ministero.
Inserito il 22/10/2020
Le richieste di Marco Sciamanna, presidente del Popolo della famiglia Umbria: "Intervento della Regione a favore dei nuclei con redditi medio-bassi"
Inserito il 18/10/2020
Se il Piemonte ha osato, con una semplice circolare, rivalutare alcuni obiettivi della Legge 194/78 che le intenzioni delle recenti linee guida ministeriali sull'interruzione farmacologica volontaria di gravidanza avevano sommariamente trascurato.
Inserito il 15/10/2020
Mario Adinolfi, presidente nazionale del Popolo della Famiglia, risponde alla determinazione dell’Aifa che ha posto in vendita la pillola Ellaone dei 5 giorni dopo senza ricetta medica anche per le minorenni
Inserito il 13/10/2020
«La donna che si è gettata dal Ponte delle Torri di Spoleto ci fa ricordare che solo qualche mese fa anche un altro giovane umbro ha deciso di gettarsi dal viadotto di Castelvecchio. Una sequenza tragica, gesti improvvisi che nascondono momenti di solitudine e sconforto, depressioni che prendono il sopravvento, con la perdita del senso della realtà, fino a darsi la morte con il suicidio», ha dichiarato Saimir Zmali, Coordinatore umbro del Popolo della Famiglia.
Inserito il 10/10/2020
«Attacco insensato e scomposto da parte di Omphalos e PD »
Inserito il 24/09/2020
"La tragica morte di Flavio e Gianluca, due adolescenti di Terni, a causa del metadone, ci ha scosso tutti, ma sembrava lontana dalle città minori. Il recente ritrovamento di due flaconi della stessa sostanza in un giardino pubblico di Todi, in una zona frequentata e molto prossima alle scuole, deve chiamare tutti a non sottovalutare il problema delle droghe e dello spaccio, proprio quando sono i minori ad essere l'obiettivo di una devastazione sociale", ha dichiarato Saimir Zmali, Coordinatore regionale del Popolo della Famiglia Umbria commentando con preoccupazione il riscontro di una prima indagine che conferma che i flaconi di metadone provengono proprio da un lotto distribuito dal SERT di Terni.
Inserito il 19/09/2020
Il 20 ed il 21 settembre prossimo gli elettori saranno chiamati ad esprimersi sul Referendum popolare confermativo che vorrebbe il taglio del numero attuale dei parlamentari. Ritenendo che il numero di deputati e senatori per numero di abitanti è perfettamente allineato con le medie europee e che l’Umbria verrà particolarmente penalizzata in termini di rappresentanza passando da 16 a 9 parlamentari, riteniamo sciocca e demagogica la scelta di comprimere la rappresentanza, rendendo ancora più inetta una classe dirigente politica che si è già dimostrata la peggiore di sempre.
Inserito il 13/08/2020
La lettera del presidente Marco Sciamanna: "Conseguenze alle prossime elezioni, non è politicamente accettabile questa idea di tutela della vita che la Città di Assisi sta inviando"
Inserito il 12/08/2020
Ogni volta che viene deliberato un sostegno economico alle famiglie, non possiamo che essere solidali con chi beneficia di questo piccolo contributo, ma fintanto che non vedremo un intento organico, strutturato sul medio e lungo periodo, che prenda in seria considerazione l’attuazione di misure drastiche e consistenti, che miri a risolvere il problema della denatalità, non potremo ritenerci né soddisfatti, né tranquilli”, ha dichiarato Marco Sciamanna Presidente del Popolo della Famiglia Umbria.
Inserito il 08/08/2020
I dati resi noti oggi dall’Istat confermano la tragedia italiana sulla natalità con 19mila nati in meno rispetto all’anno precedente, con l’Umbria che registra un saldo negativo di 4685 fra morti e nati ed il triste primato che la colloca anche agli ultimissimi posti come tasso di crescita naturale”, ha dichiarato Marco Sciamanna Presidente del Popolo della Famiglia Umbria.
Inserito il 14/07/2020
Guardiamo con grande preoccupazione le difficoltà generali delle aziende umbre e soprattutto quelle che hanno recentemente dichiarato uno stato di crisi e che avranno ricadute economiche sulle famiglie.
Inserito il 06/07/2020
Il Popolo della Famiglia Umbria con grande stupore viene a conoscenza del fatto che l’abrogazione della pillola abortiva RU486 (interruzione di gravidanza farmacologica) altro non è che un intreccio di delibere che non fanno capo al 2018, ma correggono quanto la stessa Giunta regionale aveva approvato il 13 maggio 2020.
Inserito il 16/06/2020
Il Popolo della Famiglia Umbria esprime apprezzamento per la scelta della Giunta regionale che ha deciso per l’abrogazione della delibera regionale approvata nel dicembre 2018, che consentiva agli ospedali della nostra regione di organizzare con il day-hospital il servizio per la interruzione volontaria della gravidanza farmacologica.
Inserito il 15/06/2020
Le immagini ed i drammatici resoconti che continuano a pervenire a seguito dell’esondazione di lunedì scorso, confermano ferite e devastazioni anche nelle zone periferiche.rn
Inserito il 11/06/2020
“Consideriamo inaccettabile ed insostenibile la decisione annunciata dal presidente del Consiglio di non consentire le cerimonie religiose nelle chiese. La Chiesa cattolica può contare, come poche altre istituzioni, di una propria struttura organizzativa in grado di assicurare i protocolli di distanziamento richiamati dalle disposizioni anticontagio.
Inserito il 28/04/2020
Mario Adinolfi, presidente nazionale del Popolo della Famiglia, contesta la decisione annunciata dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, di non consentire le cerimonie religiose nelle chiese.
Inserito il 26/04/2020
La Regione Umbria ha adottato il metodo sud-coreano per sconfiggere il Covid19: tamponi estesi per individuare focolai. Il Popolo della Famiglia plaude all'iniziativa di Palazzo Donini e chiede: "Controlli anche ai contatti occasionali dei contagiati".
Inserito il 28/03/2020
"Il PdF Umbria concorda e rilancia la proposta dell'assessore Coletto per estendere il tampone a tutti, così da avere un quadro reale ed effettivo circa la presenza del virus e rafforzare le condizioni di confinamento e quarantena dei contagiati". Questo ha dichiarato Marco Sciamanna Presidente del Popolo della Famiglia Umbria nell'apprendere che anche l'Umbria vuole adottare il metodo Codogno per arginare una situazione che potrebbe evolversi in modo ancora più drammatico.
Inserito il 19/03/2020
«In un momento tragico, difficile e tremendo per tutta la popolazione dell’Umbria, fermi ed immobili, ciascuno nel proprio autoisolamento per adempiere alle disposizioni nazionali per contenere il Contagio da Coronavirus, abbiamo chiesto ad alcune persone vicine al Popolo della Famiglia di verificare se all’interno del proprio Comune fosse stato attivato un presidio operativo per garantire a disabili, o a persone anziane prive di sostegno familiare, o parentale, l’approvvigionamento di medicinali, o di generi alimentari di prima necessità.
Inserito il 15/03/2020
Decreto per il contenimento del contagio da Coronavirus - Subito un coordinamento per disabili ed anziani
Inserito il 11/03/2020
«Lo stanziamento è modesto, ma la direzione è quella giusta», ha dichiarato Gaia Corrieri del Popolo della Famiglia Umbria, dopo la pubblicazione dell’Avviso che disciplina l’erogazione di contributi per il sostegno della prima infanzia che il nuovo Assessore ai Servizi Sociali e alle Politiche Familiari del Comune di Acquasparta.
Inserito il 27/11/2019
Convegno organizzato dall’associazione “Articolo 26” nella cittadina di Todi in cui sono state affrontate molteplici questioni legate all’emergenza educativa sempre più pressante.
Inserito il 10/09/2019
Sabato scorso a Todi si è svolta la terza edizione della Notte Bianca per le Famiglie e per i bambini; aver visto centinaia di persone fra padri, madri e nonni che giocano con i propri figli e nipoti ci fa esprimere apprezzamento per il metodo e le priorità che l’Assessorato alle politiche sociali e familiari ha saputo mettere in campo in questi primi tre anni di attività.
Inserito il 12/08/2019
Il Popolo della Famiglia chiede politiche a sostegno della famiglia: in Umbria nel 2018 sono nati solo 5792 bambini (il 30% in meno di quelli nati nel 2008)
Inserito il 16/07/2019
Fine vita, Sciamanna: totale silenzio nel dibattito politico, ma senza una pronuncia del Parlamento ci sarà uno stravolgimento del nostro ordinamento.
Inserito il 10/07/2019
Ad Amelia c’è un nuovo Circolo del Popolo della Famiglia.
Inserito il 03/06/2019
Intervista al candidato sindaco del Popolo della Famiglia Salvatore Iacobelli sul programma elettorale per Perugia in vista delle elezioni comunali del 26 maggio.
Inserito il 24/05/2019
Si chiama Salvatore Iacobelli e vive a Perugia dal 1972 il candidato sindaco del Popolo della famiglia. I candidati sono stati presentati martedì alla sala della Vaccara.
Inserito il 30/04/2019